Translate

Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2016

Post 17. I brevetti e il colore

STABLE COLORING BY IN SITU FORMATION OF MICRO-PARTICLES
                 

Micro-particles of transition metals or their compounds can be generated as an integral part of a fiber by first attaching a nucleating agent to the fiber, and then adding a solution of metal ions. The ions are reduced by the nucleating agent in the fiber, and micro-particles are generated in or on the fiber. Because of the strong color signal resulting from a low concentration of metal micro-particles, the method is cost effective even when using gold or titanium ions. Various colors were generated by changing the size and spacing of the micro-particles, the metal or metal complex used, and the characteristics of the fiber. The dyed fibers displayed colors ranging from pink, red, purple, yellow, orange, peach, brown, gold, silver, grey, green, and black. These colors resisted bleaching by either chemicals or light.

I colori sopra elencati, compreso il color pesca, hanno resistito a sbiancamento da una delle sostanze chimiche o luce.

https://www.google.it/patents/US6136044?dq=dark+peach+color+production&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjuwYCChOrQAhVM7hoKHUHWBF8Q6AEIUDAG








PORSCHE
La famosa casa automobilistica, il cui marchio si avvicina molto al colore preso in analisi nel blog, ha brevettato un dispositivo per il fissaggio del marchio sul pannello esterno del veicolo.



Dispositivo per il fissaggio di un emblema o marchio sul pannello esterno del veicolo. L'autoveicolo ha un emblema che è collegato con la staffa di supporto tramite i perni.
Il dispositivo ha un emblema (4) che viene fissato al segmento (6) del pannello esterno (3). L'emblema è collegato con la staffa di supporto (5) tramite perni (7,8). I fori (15,16) sono previsti sulla staffa di supporto.


https://www.google.it/patents/DE102011051429A1?cl=en&dq=porsche+logo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVlYH8ierQAhVJ5xoKHYpgCHUQ6AEINzAD






CHEVROLET
La casa automobilistica, il cui brand possiede il colore pesca scuro in tutte le sue sfumature, ha brevettato uno strumento di scrittura con elementi di design ruotabile.



Strumento di scrittura con elementi di design ruotabile, come un logo in questo caso, dove l'elemento di design è montato in maniera girevole. L'estremità distale dello stelo permette un movimento di rotazione dell'elemento di progettazione quando la punta che ha il ruolo di scrivere si muove longitudinalmente.


https://www.google.it/patents/US6890116?dq=chevrolet+logo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJtt3ni-rQAhXL1BoKHZNTAbgQ6AEILDAC




domenica 27 novembre 2016

Post 16. Il colore Pesca Scuro nel Design

Gli oggetti di design sotto elencati, con relative immagini ed autori, hanno come protagonista un colore che si avvicina molto al color pesca scuro. Esso è un elemento essenziale della scelta dei designer per la caratteristica di rendere caldo un ambiente a livello spirituale. La persona che vive e viene a contatto con il colore tende a sentirsi a proprio agio in maniera quasi naturale.


Carlo Scarpa 
Carlo Scarpa, nato a Venezia nel 1906 e vissuto 72 anni, è stato un architetto, designer e accademico italiano tra i più importanti del XX secolo.
Rara lampada da sospensione modello 5258 in vetro di Murano
Produz. Venini








Pietro Chiesa 
Discendente da una illustre famiglia di artisti, apre nel 1921 una propria bottega per la lavorazione del vetro. Nel suo lavoro coniuga un’estrema modernità e un’elevata abilità tecnica. Nel 1932 viene chiamato da Gio Ponti a condividere la direzione artistica della neonata FontanaArte, ruolo che gli darà modo di esprimere tutta la sua creatività, progettando oltre un migliaio di oggetti diversi (mobili, tavoli, lampade, vetrate, oggetti d’arte, ecc.). Alcuni di questi pezzi sono entrati nella storia del design e sono ancora oggi in produzione.
Svuotatasche in cristallo molato
produz. Fontana Arte


Pietro Chiesa
Lampada da sospensione
produz. Fontana Arte




Giovanni Gariboldi
Designer, scultore e modellatore, nato nel 1908, lascia gli studi universitari per dedicarsi a tempo pieno alla ceramica e alla scultura. Alcune ceramiche e terraglie riscuotono un così grande successo all'Esposizione di Arti Decorative di Parigi, che dopo essere stato premiato con la medaglia d'oro, gli viene affidata la direzione artistica di tutti gli stabilimenti della "Richard-Ginori", incarico che mantenne fino al giorno della sua morte, 1971.
Servizio da colazione
manifattura Richard Ginori